Vasculopatie periferiche: quali sono i segnali d’allarme?
Le patologie vascolari coinvolgono arterie, vene e vasi linfatici. In particolare sono subdole, in quanto giudicate non tali, quelle patologie che si manifestano con: evidenziazione dei piccoli vasi a livello cutaneo, senso di pesantezza, gonfiori, formicolii e bruciori agli arti inferiori. Le donne soffrono molto più di queste patologie di origine venosa e linfatica, sia a causa di condizioni fisiologiche (come le gravidanze) che comportamentali (posture scorrette, tacchi alti e abbigliamento eccessivamente attillato) che non favoriscono o addirittura ostacolano il normale circolo venoso.
In che modo le cure termali possono aiutare a combattere il disturbo ed a contrastare la progressione di patologia?
La medicina termale consiglia i percorsi vascolari che consistono in passeggiate da 15/20 minuti in vasche termali. La componente minerale dell’acqua, soprattutto se solfurea, contrasta l’infiammazione ed il camminare in due vasche a diverse temperature stimola la tonificazione della parete venosa.
La pressione idrostatica dell’acqua e la presenza nelle vasche di idrogetti a differente pressione aiuta a drenare i liquidi che ristagnano nel derma; generalmente le acque minerali utilizzate per i percorsi vascolari sono rilassanti, defaticanti, antinfiammatorie.
Come può contribuire Terme Inn Popoli a ridurre i fastidi ed a migliorare la qualità del circolo periferico?
Presso le Terme Inn Popoli si potrà trovare un reparto specializzato nel trattamento, singolo o per cicli terapeutici, specifico per affrontare i disturbi legati alle vasculopatie periferiche e la prevenzione della progressione degli stessi. Il ciclo di cura per le vasculopatie periferiche è in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale (nei LEA con codice 89 94 1). Il ciclo in convenzione comprende una visita specialistica, l’esecuzione di un ecocolordoppler ed un ECG, la valutazione di esami ematochimici e 12 percorsi vascolari o 12 bagni terapeutici con idromassaggio.
Cosa sono e come agiscono i percorsi vascolari?
Il percorso vascolare è un trattamento che consiste nel camminare alternativamente in vasche di acqua calda e acqua fredda, immersi quasi fino al bacino. La diversa temperatura dell’acqua delle due vasche va a determinare il passaggio da momenti di vasodilatazione a vasocostrizione, scaturendo una vera e propria ginnastica per la muscolatura della parete dei vasi sanguigni (soprattutto venosi), migliorandone la funzionalità vasomotoria. Non risulta inoltre trascurabile il beneficio di fondo derivante dal camminare immersi in acqua, dall’attivazione muscolare necessaria per salire e scendere i gradini che dividono le vasche, dall’azione del ciottolato sulla pianta del piede e dallo stimolo degli idromassaggi. La coordinazione di queste azioni facilita il ritorno veno- linfatico, riattivando cosi la circolazione.
Per essere veramente efficace e preventivo, è consigliabile esercitarsi nei percorsi vascolari per almeno 12 giorni consecutivi, una o più volte l’anno.
Nei casi in cui si avessero difficoltà motorie che non permettono di affrontare il percorso vascolare o se le parti interessate dalla vasculopatia fossero differenti dagli arti inferiori, si consiglia in alternativa il ciclo di cure che prevede l’erogazione di bagni termali con idromassaggio.
Alle Terme Inn Popoli sono disponibili attività di idromassaggio all’ozono che è indicato per fornire un supporto al circolo superficiale e quindi anche utile per contrastare l’invecchiamento della cute, la cellulite, lo stress. Questo idromassaggio sfrutta le potenzialità dell’ozono liberato e distrutto nell’acqua e nel contatto con la cute con frazione di inalazione nulla. Il trattamento è uno stimolante del circolo superficiale e di conseguenza dona tonicità alla pelle, elasticità ai tessuti, combatte e previene la cellulite e gli inestetismi cutanei, in sintesi anche un ottimo alleato per i trattamenti anticellulite e di medicina estetica.
Il linfodrenaggio, effettuato dall’esperto personale del reparto fisiochinesiterapico delle Terme Inn Popoli, permette di contrastare l’edema e le insufficienze linfatiche che frequentemente si accompagnano ed aggravano i quadri di patologia venosa. Con movimenti ritmici e ripetuti lungo gli assi linfatici il linfodrenaggio drena il corpo da depositi anomali di liquidi intertissutali, migliorando le funzioni articolari e generando un rilassamento profondo. Nei casi più gravi il linfodrenaggio si accompagna all’applicazione di taping drenanti o bendaggi elastocompressivi.
Scegliere Terme Inn Popoli per questo specifico trattamento vuol dire affidarsi ad un centro termale di altissima qualità e competenza e i risultati sono verificabili già dalle prime sedute.