Malattie osteoarticolari, patologie degenerative, artriti e reumatismi: come combatterli?
Dolori articolari e infiammazioni ai tendini e ai muscoli, sono questi i primi sintomi dell’artrite reumatoide. Dolore, gonfiore e rigidità di una o più articolazioni sono senza dubbio i segnali più immediati. È una malattia autoimmune dovuta ad una reazione anomala del sistema immunitario che attacca le cellule sane.
Si tratta invece di artrosi quando il dolore è causato da strutture ossee e complessi cartilaginei ormai non più sani, ma degenerati ed è infatti molto frequente in età avanzata, soprattutto nelle donne.
Entrambe le problematiche causano molto frequentemente dolori e tumefazioni alle principali articolazioni: ginocchia, mani, polsi, caviglie e piedi.
I farmaci utilizzati per le cure aiutano a ridurre infiammazione e dolore, ma non sempre in maniera sufficiente ed a caro prezzo per effetti collaterali. Tuttavia quantomeno per l’artrite il trattamento è fondamentale e necessario per limitare il dolore e la perdita della qualità articolare che può presentarsi a lungo andare.
Le cure termali per contrastare e prevenire l’evoluzione della malattia artrosica
La fango balneoterapia è un trattamento termale validissimo per le patologie degenerative croniche a carico dell’apparato osteoarticolare causate da eccessivo carico lavorativo, pratica sportiva, postumi di traumi e posture scorrette. Contrasta l’evoluzione della degenerazione articolare (ossa e cartilagini) ed è inoltre molto efficace contro lo stress, disintossicando l’organismo e migliorando la qualità anche di muscoli e tendini. Per questa ragione, la fango balneoterapia è molto apprezzata non solo dagli anziani, ma anche dai giovani, in particolar modo dagli sportivi.
I fanghi combinati con acqua sulfurea vengono somministrati in cicli di dodici giorni alla temperatura di 48-49°C direttamente sulle aree da trattare e seguiti da una balneoterapia in acqua sulfurea alla temperatura di 39-40°C con una piccola pausa per la reazione. Alle Terme Inn Popoli il fango vergine viene prodotto da un impasto iniziale fra argilla minerale naturale ed acqua sulfurea DeContra. Questo impasto viene lasciato maturare ed arricchire con l’acqua DeContra per almeno 6 mesi per permettere un miglior trattamento giacché i granelli di argilla subiscono un mutamento dovuto ad una trasformazione chimico-fisica attuata nella fase di maturazione. Grazie alle particolari componenti, nonostante l’elevata temperatura (48° – 49°), l’applicazione di fango non provoca disagio, risultando piacevole e rilassante.
Durante la fango balneoterapia il corpo viene avvolto da un calore naturale, dato dal fango maturo che genera un totale relax, che perdura nella successiva fase di reazione in cui il corpo cede tossine ed espelle liquidi in eccesso mentre la temperatura corporea si normalizza lentamente.
Le cure termali per contrastare e prevenire l’evoluzione degli effetti articolari nelle artriti
Dopo anni ed anni di infiammazione, difficilmente tenuta sotto controllo dai farmaci, molte patologie reumatiche producono compromissione delle strutture articolari, a volte fino alla totale perdita delle funzioni. Questo è il motivo per cui tutti i reumatologi oggi consigliano ai propri pazienti di accompagnare alle terapie farmacologiche attività di aiuto alle articolazioni colpite. Schemi di attività combinata di ginnastica dolce in acqua, terapie fisiche strumentali a finalità disinfiammatoria ed attività manuali di riequilibrio muscolare e sostegno posturale rappresentano i più validi aiuti che il paziente reumatologico può fornire al proprio complesso articolare in attesa che la malattia faccia il suo corso e vada lentamente a spegnersi.
L’offerta di Terme Inn Popoli per i pazienti reumatologici
Terme Inn Popoli, moderno centro termale e riabilitativo, con la propria disponibilità di attività di tipo termale tradizionale quali Fanghi, Bagni e Percorsi vascolari sulfurei e quelle di più spiccato taglio riabilitativo quali idrochinesiterapia, terapie fisiche strumentali, personale specializzato in attività posturali, terapia linfodrenante, riequilibrio muscolo tendineo, ecc, rappresenta luogo ideale per garantire al paziente reumatologico un valido sostegno, riduzione dell’assunzione di farmaci ed il recupero di migliore qualità di vita.